Six Sigma
Migliorare, con approccio metodologico e strutturato, le performance e la robustezza dei processi aziendali.
- Strumenti scientifici
- Qualità per ogni processo
- Continuo miglioramento
- Efficienza aziendale
Che cosa è la Six Sigma?
Six Sigma è una metodologia che utilizza dei principi e delle tecniche precise per il miglioramento e la gestione della qualità in azienda. L’obiettivo di questa strategia è tendere ad un output privo di difetti, ovvero alto livello di qualità dei prodotti e dei servizi, alto grado di soddisfazione di Clienti e Fornitori, zero sprechi durante ogni processo aziendale reso efficiente ed elevato ROI, con rapido ritorno dell’investimento.
Le fasi della Six Sigma
Le fasi della Six Sigma sono cinque: Define, Measure, Analyse, Improve, Control.
-
Define - Definizione del problema
Importantissimo è aver chiaro dall’inizio l’obiettivo del progetto, i processi coinvolti, le risorse necessarie e definire con grande precisione le attività, con tempi e risultati da conseguire.
Strumenti: diagramma di flusso, diagramma di Gantt.Importantissimo è aver chiaro dall’inizio l’obiettivo del progetto, i processi coinvolti, le risorse necessarie e definire con grande precisione le attività, con tempi e risultati da conseguire.
Strumenti: diagramma di flusso, diagramma di Gantt. -
Measure - Quantificazione del problema
In questa fase è prevista un’analisi molto dettagliata del processo, individuando tutte le cause che hanno causato scarse performance rispetto al progetto iniziale, al fino di valutarne poi l’impatto.
Strumenti: statistica descrittiva, campionamento, test di ripetibilità.In questa fase è prevista un’analisi molto dettagliata del processo, individuando tutte le cause che hanno causato scarse performance rispetto al progetto iniziale, al fino di valutarne poi l’impatto.
Strumenti: statistica descrittiva, campionamento, test di ripetibilità. -
Analyze - Identificazione delle cause
Attraverso strumenti di statistica descrittiva e inferenziale è possibile verificare ma soprattutto quantificare le cause che impattano in modo negativo sul processo.
Strumenti: analisi della varianza, istogramma di Pareto, regressione.Attraverso strumenti di statistica descrittiva e inferenziale è possibile verificare ma soprattutto quantificare le cause che impattano in modo negativo sul processo.
Strumenti: analisi della varianza, istogramma di Pareto, regressione. -
Improve - Implementazione e verifica delle soluzioni
Abbiamo le cause, definiamo tutto ciò che può essere realizzato per migliorare ogni singola problematica, verificando poi in modo scientifico l’efficacia e la rilevanza di queste ottimizzazioni.
Strumenti: FMEA, Design of Experiments, analisi costo/beneficio.Abbiamo le cause, definiamo tutto ciò che può essere realizzato per migliorare ogni singola problematica, verificando poi in modo scientifico l’efficacia e la rilevanza di queste ottimizzazioni.
Strumenti: FMEA, Design of Experiments, analisi costo/beneficio. -
Control - Mantenimento della soluzione
Per garantire un costante miglioramento è necessario controllare il processo nel corso del tempo e ripetere queste analisi ciclicamente. Standardizzare e stabilizzare questa filosofia anche per il personale è essenziale.
Strumenti: diagrammi di controllo, piani di controllo della qualità.Per garantire un costante miglioramento è necessario controllare il processo nel corso del tempo e ripetere queste analisi ciclicamente. Standardizzare e stabilizzare questa filosofia anche per il personale è essenziale.
Strumenti: diagrammi di controllo, piani di controllo della qualità.
“Being better is cheaper” - Cit. Mikel Harry
Lean Production + Six Sigma
La Lean Production ha l’obiettivo di eliminare gli sprechi ed ottimizzare le risorse nei processi di produzione. Se a questo aggiungiamo la metodologia Six Sigma, focalizzata sulla variabilità e la riduzione dei difetti nel processo, a vantaggio della qualità e del miglioramento nel tempo, ne consegue un’ottimizzazione generale in grado di dare benefici sensibili a qualsiasi attività.
Aumento della produttività e della redditività, garanzia di competizione nel proprio mercato e aumento della qualità del prodotto significa infatti beneficio economico per l’azienda (nell’ordine dal 2-3% fino al 10%), accrescimento motivazionale del personale e sviluppo futuro.

Piccole, medie e grandi imprese
I settori di applicazione della Six Sigma
La metodologia Six Sigma nasce come strumento per migliorare il processo produttivo nel manufacturing, principalmente industria manufatturiera. Nell’ultimo decennio si è diffusa anche al settore dei servizi, contribuendo in modo significativo alla riduzione della variabilità dei processi e alla gestione della performance.
Ad oggi, la Lean Six Sigma è applicata con successo in settori molto differenti tra loro.
-
Meccanico
-
Automobilistico
-
Farmaceutico
-
Moda
-
Food & Beverage
-
Logistica
-
Servizi finanziari