Business Process Management Ottimizzazione dei processi aziendali

Lean Accounting

Implementare il Lean Accounting permette di ridurre i costi e migliorare l'efficienza dell’azienda. Una nuova strategia di valore.

  • Miglioramento dei costi di gestione aziendale
  • Eliminazione dello spreco
  • Grande flessibilità
  • Progetto a lungo termine

Che cosa si intende per Lean Accounting?

Il Lean Accounting è un metodo di contabilità che mira a migliorare l'efficienza e la produttività delle aziende attraverso la riduzione degli sprechi e l'ottimizzazione dei processi. Questo sistema ha origine dai principi della Lean Manufacturing, sviluppata inizialmente nel mondo automobilistico e poi estesa a tutti gli altri settori merceologici.

Il Lean Accounting si concentra sull'utilizzo di dati precisi e tempestivi per supportare le decisioni aziendali basate su fatti concreti. Invece di pensare alle nuove strategie a partire da costi passati, la Lean Accounting pone l’attenzione sui costi futuri, che possono essere influenzati dalle decisioni che vengono prese oggi.

Lean Accounting

Lo strumento del Lean Accounting

Uno degli strumenti chiave della Lean Accounting è il sistema di misurazione delle prestazioni chiamato "contabilità a flusso di valore", che consente di tracciare i costi associati a ogni processo del business e di identificare i punti di spreco.

Come funziona? La contabilità a flusso di valore (Value Stream Accounting, VSA) misura le performance in modo tale da tracciare i costi associati a ogni processo dell’azienda e identificare tutte le anomalie e le inefficienze. L’obiettivo è determinare i costi che non generano valore per il cliente ed eliminarli, migliorando così la competitività aziendale sul mercato.

Il Lean Accounting è un metodo efficace per migliorare la gestione dei costi e l'efficienza delle aziende.

I principali vantaggi del Lean Accounting

Quali sono le differenze tra Lean Accounting e sistemi tradizionali di controllo di gestione?

  • Obiettivi

    Il Lean Accounting ha come fine l'aumento dell'efficienza, la riduzione degli sprechi e la soddisfazione del cliente, mentre i sistemi tradizionali di controllo aziendale si focalizzano sulla gestione dei costi e del rischio finanziario.


    Il Lean Accounting ha come fine l'aumento dell'efficienza, la riduzione degli sprechi e la soddisfazione del cliente, mentre i sistemi tradizionali di controllo aziendale si focalizzano sulla gestione dei costi e del rischio finanziario.


  • Metodi

    Il Lean Accounting utilizza strumenti come la mappatura del flusso di valore, il controllo visivo e la gestione delle scorte, mentre i sistemi tradizionali si avvalgono di metodi come il budgeting e la contabilità analitica per controllare i costi.


    Il Lean Accounting utilizza strumenti come la mappatura del flusso di valore, il controllo visivo e la gestione delle scorte, mentre i sistemi tradizionali si avvalgono di metodi come il budgeting e la contabilità analitica per controllare i costi.


  • Focus

    Il Lean Accounting si basa sull'analisi dei flussi di valore e sulla misurazione delle prestazioni aziendali in termini di qualità, velocità, flessibilità e soddisfazione, mentre i sistemi tradizionali sull'analisi dei costi e sulla contabilità finanziaria.

    Il Lean Accounting si basa sull'analisi dei flussi di valore e sulla misurazione delle prestazioni aziendali in termini di qualità, velocità, flessibilità e soddisfazione, mentre i sistemi tradizionali sull'analisi dei costi e sulla contabilità finanziaria.

  • Tempo

    Il Lean Accounting è basato su dati in tempo reale, mentre i sistemi tradizionali sui dati storici.

    Il Lean Accounting è basato su dati in tempo reale, mentre i sistemi tradizionali sui dati storici.

Vantaggi

Altri vantaggi per l’azienda

Oltre alla riduzione dei costi, all’ottimizzazione dei processi di produzione e/o lavorazione e all’aumento della qualità, la predispone l’azienda ad una maggiore flessibilità verso i rapidi cambiamenti del mercato, garantisce trasparenza e facilità di gestione anche a lungo termine e assicura coinvolgimento del personale, caratteristica essenziale per generare motivazione costante.

Concentra l’attenzione sul Cliente, in tempo reale, grazie ad un sistema di contabilità dinamico ed efficiente.

🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom