Consulenza Finance Finanza agevolata

Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

Assistiamo le aziende nell’accesso a tutti i tipi di agevolazioni regionali a sostegno dell’agricoltura

  • Consulenza senza chiedere anticipi
  • Investimenti settore agricolo
  • Tutela patrimonio rurale
  • Incentivi al turismo

Che cos’è il PSR

Il Piano di Sviluppo Rurale è il principale programma di interventi pubblici nel settore agricolo, forestale e rurale. Si tratta di una serie di misure che vengono articolate su base regionale, attraverso un’ampia gamma di bandi il cui obiettivo è accrescere lo sviluppo delle aree rurali e favorirne l’ammodernamento.

Come consulenti esperti in finanza agevolata, aiutiamo gli agricoltori e gli operatori del settore ad accedere a queste agevolazioni. Forniamo una consulenza senza anticipi, accompagnando le aziende in tutto il percorso previsto dal bando e richiedendo il nostro compenso solo al momento della comunicazione dell’esito positivo della pratica. Il nostro obiettivo è fornire supporto alle aziende agricole che investono nel rinnovamento e nella crescita.

I soggetti beneficiari

Il Programma di Sviluppo Rurale prevede un’ampia serie di agevolazioni articolate a livello regionale. I principali beneficiari di queste misure sono:

  • Gli agricoltori
  • Gli operatori del sistema agroalimentare e forestale
  • Gli imprenditori e aspiranti imprenditori che operano nei territori rurali
  • Gli enti e le istituzioni pubbliche
  • I partenariati locali

Sosteniamo le aziende nell’accesso ai bandi regionali per lo sviluppo agricolo, senza chiedere anticipi.

Mettere al centro lo sviluppo del territorio

I 4 assi del PSR

Il programma fornisce supporto a tutti gli operatori che valorizzano il territorio e favoriscono lo sviluppo agricolo. La gamma di agevolazioni è molto ampia e si articola attorno ad una progettazione di tipo regionale, a sua volta strutturata in 4 principali assi di intervento:

  • Competitività

    Il primo obiettivo del PSR è accrescere la competitività del settore agricolo e forestale. Questo significa che vengono impiegate risorse a supporto di tutti i tipi di investimenti del settore, dai servizi di consulenza e formazione professionale, agli investimenti nell’ammodernamento delle attrezzature.

  • Ambiente

    La seconda finalità del PSR è tutelare e salvaguardare l’ambiente e lo spazio rurale. Per questo motivo vengono messe a disposizione ampie risorse per tutti coloro che investono nell’impiego sostenibile di terreni agricoli e foreste.

  • Qualità della vita e diversificazione

    Il terzo scopo del PSR è valorizzare le funzioni economiche delle zone rurali. Ciò si traduce in un’ampia serie di agevolazioni a sostegno di quegli investimenti che diversificano verso attività non agricole, ma anche incentivano al turismo e alla riqualificazione del patrimonio rurale.

  • Metodologia LEADER

    Le agevolazioni del PSR si sviluppano attorno a una metodologia denominata LEADER: la funzione di questo approccio è permettere che lo sviluppo agricolo avvenga sempre a livello locale, “dal basso verso l’alto” e favorendo la cooperazione tra pubblico e privato. L’obiettivo è mettere al centro il ruolo dell’innovazione nell’agricoltura.

Alcuni dati sul Programma di Sviluppo Rurale

Il sostegno all’agricoltura costituisce una delle voci più importanti all’interno del bilancio europeo, con un’ampia gamma di agevolazioni ancora poco sfruttate nel panorama italiano.

408 Mld

Ammontare di risorse pubbliche europee dedicate all’agricoltura nel periodo 2014-2020.

39%

Percentuale del bilancio europeo a sostegno della Politica Agricola Comune (PAC).

43%

La percentuale di risorse europee effettivamente spese dall’Italia rispetto al totale reso disponibile.

I bandi dedicati all’agricoltura, regione per regione

Elenco dei bandi, regione per regione

Per iniziare, seleziona una regione dalla mappa interattiva o dall'elenco qui sotto:

Per iniziare, seleziona una regione dalla mappa interattiva qui di fianco o selezionala dall’elenco qui di seguito:

1 di 1 pagina
Internazionalizzazione

POR FESR 2014/2020 misura 3.4.2 per l’internazionalizzazione

Intervento della Regione Calabria a sostegno dei progetti di internazionalizzazione ed esportazione dei prodotti regionali all'estero.

Accesso al credito

Bando Io resto al sud

Doppia agevolazione per incoraggiare gli imprenditori del mezzogiorno a rimanere nel territorio nativo con la propria azienda.

Accesso al credito

Fondo di rotazione post Covid-19



Contributo speciale per l'emergenza causata dalla pandemia del Coronavirus attraverso un fondo di rotazione.

Accesso al credito

CCIA Campobasso, contributo per il commercio elettronico



Contributo a fondo perduto per le PMI della provincia di Campobasso allo scopo di promuovere la costruzione di e-commerce.

Accesso al credito

Bando Micro Prestito

Accesso al credito per le micro imprese non bancabili, ovvero con difficoltà ad accedere ai finanziamenti bancari.

Accesso al credito

Fondo reindustrializzazione FRAI

Finanziamento agevolato per sostenere i processi di reindustrializzazione in aree di insediamento industriale o territori svantaggiati della Sardegna

Internazionalizzazione
Accesso al credito

L.R. 18/1999 fondo rotativo 2019 per il turismo


Fondo Rotativo della Regione Piemonte per potenziare l'offerta turistica e facilitare l'accesso al credito delle aziende coinvolte.

Efficienza Energetica
Accesso al credito

Garanzia per investimenti in energie rinnovabili

Intervento della regione Toscana per favorire l'accesso al credito per le PMI e le associazioni che intendono effettuare interventi di riqualificazione energetica.

La nostra consulenza è senza anticipi: riceviamo il compenso solo a chiusura della pratica.

Mettiti in contatto con noi
Costruiamo insieme qualcosa di eccezionale?
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom