Business Process Management Ottimizzazione dei processi aziendali

Balanced Scorecard & KPI industriali

Dalla strategia all’operatività: organizzazione dell’impresa e misurazione delle performance.

  • Innovazione
  • Valutazione dei risultati
  • Operatività
  • Feedback strategico

Che cosa significa Balanced Scorecard?

BSC è una tecnica di management per le industrie che consente di tradurre la strategia iniziale teorica in obiettivi e misure applicabili al lavoro, in modo pratico. In questa fase è possibile infatti definire i criteri di successo e di insuccesso, dei punteggi che permettono di misurare le performance e comprendere dove è possibile ulteriormente migliorare.

“Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla.” - Cit. Lord William Thomson Kelvin

Le prospettive di intervento della BSC

La strategia di valutazione deve essere personalizzata e costruita su misura secondo le effettive esigenze dell’azienda. In particolar modo, deve valutare tutte le attività a 360 gradi.

  • Misure finanziarie
  • Misure relative ai clienti
  • Misure di processo
  • Misure di apprendimento ed innovazione

I benefici dopo l’applicazione del Balanced Scorecard

  • Allineamento delle misurazioni di performance tra strategia teorica e processo operativo
  • Ottenimento di un quadro completo delle attività operative
  • Miglioramento della comunicazione
  • Identificazione degli obiettivi di business ad ogni livello dell’organizzazione
  • Feedback strategico
I requisiti e le applicazioni

I KPI industriali

Il Key Performance Indicator è un indice che monitora l’andamento di un processo aziendale; in produzione, serve a controllare l’efficienza del processo produttivo, con l’obiettivo di aumentarla ed incrementarla.

  • Quantificabili

    Devono essere espressi in forma di numeri

  • Accessibili

    Devono essere facilmente fruibili

  • Tempestivi

    Devono essere elaborati velocemente, in tempo reale

  • Significativi

    Devono determinare se effettivamente un’azienda sta migliorando

  • Operativi

    Devono essere controllabili e confrontabili

Valutiamo la produzione per la sua efficienza

I KPI utilizzati in produzione

  • KPI risorse uomo

    Misurano le prestazioni delle matricole. Per il calcolo è fondamentale avere a priori una classificazione dei vari tempi di fabbrica (tempo atteso, tempo effettivo, tempo consuntivo). In questo modo è possibile determinare l’efficienza, il rendimento e il rendimento globale.

    Misurano le prestazioni delle matricole. Per il calcolo è fondamentale avere a priori una classificazione dei vari tempi di fabbrica (tempo atteso, tempo effettivo, tempo consuntivo). In questo modo è possibile determinare l’efficienza, il rendimento e il rendimento globale.

  • KPI risorse macchina

    Studiamo le prestazioni delle macchine utilizzate nell’azienda. In base al calendario di fabbrica, possiamo determinare l’utilizzo lordo (ore macchina/calendario), l’utilizzo netto (ore macchina-ore manutenzione / calendario) ed anche la disponibilità (ore macchina-fermi-ore manutenzione / calendario).

    Studiamo le prestazioni delle macchine utilizzate nell’azienda. In base al calendario di fabbrica, possiamo determinare l’utilizzo lordo (ore macchina/calendario), l’utilizzo netto (ore macchina-ore manutenzione / calendario) ed anche la disponibilità (ore macchina-fermi-ore manutenzione / calendario).

  • KPI misti

    Il più diffuso e significativo è sicuramente l’OEE Overall Equipment Efficiency. Rappresenta l’indicatore che esprime il grado di efficienza reale della linea produttiva, per calcolarlo sono presi in considerazione tutti i KPI di cui abbiamo parlato e tiene conto anche delle inefficienze produttive da migliorare.

    Il più diffuso e significativo è sicuramente l’OEE Overall Equipment Efficiency. Rappresenta l’indicatore che esprime il grado di efficienza reale della linea produttiva, per calcolarlo sono presi in considerazione tutti i KPI di cui abbiamo parlato e tiene conto anche delle inefficienze produttive da migliorare.

I KPI industriali sono necessari per incrementare la competitività aziendale ed eliminare tutte le inefficienze.

La tua pausa caffè con Glacom

Solo Contenuti Interessanti

La newsletter bimestrale che ti aggiorna sulle principali novità riguardanti il digitale, la finanza agevolata e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Manteniamo ciò che promettiamo, riceverai solo contenuti di valore!

Iscriviti
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom