Business Process Management Ottimizzazione dei processi aziendali

Design for Manufacturing and Assembling

Anticipare e risolvere i possibili problemi di produzione e montaggio permette di aumentare la produttività e ridurre i costi.

  • Ingegnerizzazione del progetto
  • Analisi sistematica
  • Eliminazione delle criticità
  • Maggiore produttività

L’architettura del prodotto

Quando si progetta un nuovo prodotto, è importante pensare a tutte le fasi successive di produzione, per bilanciare i requisiti tecnici, seguire le esigenze del processo e delle macchine, abbassare il costo e aumentare il più possibile la qualità. Il Design For Assembly viene applicato nelle primissime fasi quindi del processo di sviluppo in supporto ad un approccio cross-funzionale, per analizzare e mettere a disposizione dell’azienda soluzioni progettuali alternative più funzionali ed efficienti.

Gli obiettivi del Design for Assembling

Perché avvalersi di uno studio sistematico ed ingegnerizzato durante la prima fase di progettazione di un prodotto nuovo?

  • Semplificare il progetto del prodotto
  • Progettare un set di conoscenze di progetto adeguato
  • Facilitare la fabbricazione dei componenti e del loro assemblaggio
  • Ridurre costi e sforzi di produzione

La produzione smart nasce dall’efficacia della progettazione del prodotto e del processo.

Cosa comprende uno studio di DFA?

Valutazione del costo

Stabilisce il costo manufatturiero nelle primissime fasi di processo.

Valutazione di soluzioni alternative

Indica delle possibili alternative al progetto iniziale, per renderlo più efficace.

Utilizzo di strumenti Problem Solving

Applica dei tool, digitali e non, per migliorare le performance in fase di produzione.

Riduzione delle fasi di montaggio

In fase di ingegnerizzazione, è importante ridurre il numero delle parti da montare e delle azioni elementari di montaggio.

Produzione ecologica e smart

Industria 4.0 e Design for Assembling

La quarta rivoluzione industriale che ha introdotto i principi di Mass Customization ha ulteriormente sottolineato l’importanza del Design For Assembling. Ottimizzare la produzione ed in particolar modo la fase di montaggio (ad oggi, spesso poco automatizzabile) rappresenta la chiave di volta per andare verso un’industria 4.0, ecologica e smart.
A fronte di un maggior investimento iniziale in fase di progettazione, con conseguente allungamento dei tempi per il design di prodotti nuovi, otteniamo una riduzione dei tempi di ciclo, un aumento della produttività, una riduzione delle ri-lavorazioni e una eliminazione delle non conformità. Il saldo è sicuramente positivo.

L’analisi FMEA

Failure Modes and Effects Analysis, una delle tecniche più utilizzate per valutare l’affidabilità del sistema. L’obiettivo è identificare in modo preventivo i possibili guasti, le cause e le conseguenze sulle performance del sistema di produzione. L’individuazione di interventi migliorativi per ridurre i rischi è il risultato finale di questo studio.

L’analisi FMECA

Failure Modes, Effects and Criticality Analysis, è un’estensione della strategia FMEA che comprende anche una classificazione delle severità dei guasti, stabilendo così una priorità nell’applicazione degli interventi migliorativi individuati.

🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom