Cos’è la realtà aumentata e come funziona
La realtà aumentata è una tecnologia che consente di sovrapporre elementi virtuali (come un prodotto 3D) al mondo reale, visualizzandoli attraverso la fotocamera di uno smartphone, tablet o visore AR. Non si tratta di “fantascienza”: oggi è sufficiente un link o un QR code per permettere a chiunque di vedere un oggetto 3D direttamente nel proprio spazio fisico…su una scrivania, un pavimento, una parete, o persino in ambienti esterni. Questa semplicità di accesso ha reso la AR una soluzione estremamente utile in molti contesti, dalla vendita alla formazione.I vantaggi della realtà aumentata per la presentazione prodotto
1. Visualizzazione realistica nel contesto d’usoIl vantaggio più immediato della AR è la possibilità di vedere il prodotto nel mondo reale, con proporzioni corrette. Che si tratti di un macchinario industriale, un mobile, un dispositivo elettronico o un complemento d’arredo, l’utente può capire dimensioni, ingombri e posizionamento in modo intuitivo.
2. Esperienza coinvolgente e memorabile
Far apparire un prodotto “davanti a sé”, nel proprio spazio, genera un effetto sorpresa e coinvolgimento molto superiore rispetto a un’immagine o un video. Questo impatto si traduce in maggiore attenzione, tempo speso sul contenuto e propensione all’acquisto.
3. Supporto alla vendita e al dialogo commerciale
Per i team commerciali, agenti e rivenditori, la AR diventa uno strumento pratico da utilizzare in presentazioni dal vivo o da remoto. Permette di mostrare il prodotto in ogni momento, senza necessità di portare fisicamente campioni o modelli.
4. Riduzione delle incertezze pre-acquisto
La possibilità di vedere il prodotto nel proprio ambiente, e magari testare combinazioni di colore, dimensione o accessori, riduce i dubbi del potenziale cliente e accelera il processo decisionale.
5. Innovazione percepita
Utilizzare la realtà aumentata trasmette un’immagine moderna e digitale dell’azienda. Comunica attenzione alla tecnologia, ma soprattutto alla customer experience: una leva importante in fiere, showroom e trattative B2B.
Dove si applica la realtà aumentata
Gli ambiti di applicazione sono ormai trasversali.- Arredamento e interior design: visualizzare mobili, sedie, cucine o complementi direttamente in casa o in showroom.
- Macchinari e componenti industriali: mostrare impianti o parti tecniche complesse con dettagli e funzionalità interattive.
- Retail e accessori: provare virtualmente scarpe, borse, occhiali o gioielli.
- Edilizia e impiantistica: valutare ingombri e installazioni nel contesto reale.
- Formazione tecnica e manutenzione: simulare scenari operativi e istruire il personale senza rischio o materiali fisici.
↑ Vuoi provarlo in realtà aumentata? Clicca su “Posiziona nel tuo ambiente” e guarda come sta nel tuo spazio!