Un’esperienza interattiva che cattura l’attenzione
Uno stand fieristico ha pochi secondi per incuriosire un visitatore. Un configuratore 3D, visibile su touch screen o tablet, offre un’esperienza immediata e coinvolgente: l’utente può interagire con il prodotto, esplorarne varianti, visualizzarlo da ogni angolazione o simularne il funzionamento.Rispetto a un catalogo cartaceo o a un video, l’interazione rende l’esperienza memorabile e personalizzata. Il visitatore non guarda passivamente: sceglie, combina, testa. Questo aumenta la comprensione del prodotto e la qualità del dialogo che ne segue.
Meno espositori fisici, più possibilità
Esporre ogni variante di prodotto in fiera può essere logisticamente complesso o economicamente poco sostenibile. Il configuratore 3D risolve questo limite mostrando l’intera gamma, comprese combinazioni che sarebbe impossibile portare fisicamente allo stand.In alcuni casi è anche possibile integrare la realtà aumentata, per mostrare il prodotto nel contesto reale (es. ambienti industriali, showroom, ambienti domestici) direttamente dal tablet o dallo smartphone.
Raccolta dati semplificata e qualificata
Uno degli aspetti più sottovalutati di un configuratore in fiera è la sua capacità di generare lead qualificati in modo strutturato. Quando un visitatore termina la configurazione, può inviare i propri dati insieme alle specifiche selezionate: un contatto non generico, ma già interessato e profilato, pronto per essere seguito dal reparto commerciale.A differenza di un biglietto da visita o di un modulo cartaceo, il configuratore consente di raccogliere informazioni più dettagliate, ordinate e utili alla vendita, anche per attivare preventivazioni o follow-up automatici post-evento.
Professionalità e innovazione percepita
Portare in fiera un configuratore interattivo non è solo una scelta funzionale, ma anche un segnale di posizionamento. Mostra un’azienda attenta all’innovazione, capace di investire in strumenti utili e di proporre una customer experience moderna.Per alcuni settori - come la meccanica, il design industriale, l’arredo, la componentistica - si tratta di una leva competitiva che aiuta a distinguersi e a comunicare con maggiore impatto anche prodotti tecnici o complessi.

Strumento fieristico oggi, risorsa continua domani
Uno dei punti di forza di un configuratore 3D è la sua versatilità d’uso anche dopo l’evento: può essere integrato nel sito web, utilizzato da agenti commerciali, impiegato per preventivazioni o usato in showroom digitali. Un investimento che continua a generare valore nel tempo.Hai in programma di partecipare a una fiera e vuoi presentare i tuoi prodotti in modo più efficace, digitale e interattivo? Il configuratore 3D potrebbe essere lo strumento che ti permette di fare la differenza.