• #web 3D

Realtà aumentata: tutti i vantaggi per presentare i tuoi prodotti in modo innovativo

Negli ultimi anni, la realtà aumentata (AR) è uscita dall'ambito del gaming e dell'intrattenimento per entrare a pieno titolo tra gli strumenti più efficaci nella comunicazione di prodotto. Sempre più aziende la utilizzano per rendere le proprie presentazioni più coinvolgenti, chiare e memorabili, sia online che in presenza.

Ma cosa significa, concretamente, presentare un prodotto in realtà aumentata? E quali vantaggi porta, rispetto a brochure, foto o video?

Valentina Righettini
Valentina Righettini · 06 Novembre 2025

Cos’è la realtà aumentata e come funziona

La realtà aumentata è una tecnologia che consente di sovrapporre elementi virtuali (come un prodotto 3D) al mondo reale, visualizzandoli attraverso la fotocamera di uno smartphone, tablet o visore AR. Non si tratta di “fantascienza”: oggi è sufficiente un link o un QR code per permettere a chiunque di vedere un oggetto 3D direttamente nel proprio spazio fisico…su una scrivania, un pavimento, una parete, o persino in ambienti esterni. Questa semplicità di accesso ha reso la AR una soluzione estremamente utile in molti contesti, dalla vendita alla formazione.

I vantaggi della realtà aumentata per la presentazione prodotto

1. Visualizzazione realistica nel contesto d’uso
Il vantaggio più immediato della AR è la possibilità di vedere il prodotto nel mondo reale, con proporzioni corrette. Che si tratti di un macchinario industriale, un mobile, un dispositivo elettronico o un complemento d’arredo, l’utente può capire dimensioni, ingombri e posizionamento in modo intuitivo.

2. Esperienza coinvolgente e memorabile
Far apparire un prodotto “davanti a sé”, nel proprio spazio, genera un effetto sorpresa e coinvolgimento molto superiore rispetto a un’immagine o un video. Questo impatto si traduce in maggiore attenzione, tempo speso sul contenuto e propensione all’acquisto.

3. Supporto alla vendita e al dialogo commerciale
Per i team commerciali, agenti e rivenditori, la AR diventa uno strumento pratico da utilizzare in presentazioni dal vivo o da remoto. Permette di mostrare il prodotto in ogni momento, senza necessità di portare fisicamente campioni o modelli.

4. Riduzione delle incertezze pre-acquisto
La possibilità di vedere il prodotto nel proprio ambiente, e magari testare combinazioni di colore, dimensione o accessori, riduce i dubbi del potenziale cliente e accelera il processo decisionale.

5. Innovazione percepita
Utilizzare la realtà aumentata trasmette un’immagine moderna e digitale dell’azienda. Comunica attenzione alla tecnologia, ma soprattutto alla customer experience: una leva importante in fiere, showroom e trattative B2B.

Dove si applica la realtà aumentata

Gli ambiti di applicazione sono ormai trasversali.
  • Arredamento e interior design: visualizzare mobili, sedie, cucine o complementi direttamente in casa o in showroom.
  • Macchinari e componenti industriali: mostrare impianti o parti tecniche complesse con dettagli e funzionalità interattive.
  • Retail e accessori: provare virtualmente scarpe, borse, occhiali o gioielli.
  • Edilizia e impiantistica: valutare ingombri e installazioni nel contesto reale.
  • Formazione tecnica e manutenzione: simulare scenari operativi e istruire il personale senza rischio o materiali fisici.

↑ Vuoi provarlo in realtà aumentata? Clicca su “Posiziona nel tuo ambiente” e guarda come sta nel tuo spazio!

Realtà aumentata e 3D: due tecnologie che si completano

Spesso la AR viene integrata all’interno di un visualizzatore o configuratore 3D. Dopo aver personalizzato il prodotto online, l’utente può visualizzarlo nel proprio ambiente tramite un semplice pulsante “Vedi in AR”. Questo approccio offre continuità tra esplorazione digitale e verifica fisica, con un flusso utente fluido, naturale e ad alto impatto.

Una tecnologia pronta per essere usata

A differenza di ciò che si pensava in passato, la realtà aumentata oggi non richiede visori costosi, app dedicate o dispositivi speciali. È sufficiente un moderno smartphone o tablet, un link e un modello 3D ottimizzato. Grazie al supporto nativo di sistemi come Apple ARKit o Google ARCore, è possibile implementare soluzioni fruibili ovunque e in qualsiasi momento, anche offline.

L’AR non è un gadget, ma uno strumento

La realtà aumentata non è una moda passeggera o una tecnologia da lasciare ai laboratori R&D. È uno strumento concreto, utile e ormai maturo, capace di migliorare la comunicazione, supportare le vendite e offrire esperienze digitali rilevanti. In un’epoca in cui le distanze fisiche contano meno, ma l’esperienza continua a contare tantissimo, offrire un modo più diretto e immersivo per presentare i propri prodotti può fare davvero la differenza.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Abbiamo selezionato alcuni articoli che potrebbero essere di tuo interesse.

29/06/2023

La realtà aumentata sta migliorando l'esperienza di acquisto online

La Realtà Aumentata (AR) sta migliorando l'esperienza di acquisto online, consentendo ai clienti di visualizzare i prodotti in modo realistico. I Configuratori 3D stanno svolgendo un ruolo importante in questo processo.

  • #configuratori
14/10/2024

Configuratori 3D e realtà aumentata nel settore dell'arredamento

Per chi opera nel mondo dell'arredamento, offrire un'esperienza digitale immersiva e interattiva è ormai una necessità. Durante la fase di personalizzazione, il coinvolgimento diretto del cliente rappresenta un elemento chiave per aumentare la soddisfazione, ridurre i resi e costruire un rapporto di fiducia con il brand.

  • #configuratori
03/07/2025

Configuratori 3D e consigli pratici per le aziende

Scopri come i configuratori 3D possono rivoluzionare il tuo business, offrendo personalizzazione, efficienza operativa e un'esperienza cliente unica.

  • #configuratori
12/05/2025

Configuratore 3D real-time di Flexstyle: quando la tecnologia incontra il design

Un progetto su misura studiato per il consumatore finale e per il rivenditore, semplificando sensibilmente la creazione dei preventivi e riducendo la possibilità di errore.

01/09/2025

Configuratore 3D per Copromec: un progetto che unisce tecnologia, usabilità e visione commerciale

In un contesto industriale sempre più orientato alla digitalizzazione dei processi, Glacom ha avuto il piacere di collaborare con Copromec alla realizzazione di uno strumento su misura, pensato per innovare il modo in cui l'azienda presenta e propone il suo sistema d'iniezione brevettato: è nato così il Configuratore 3D per Copromec.

  • #web 3D
24/10/2025

Il configuratore 3D in fiera: scopri tutti i vantaggi

Partecipare a una fiera è molto più di un'esposizione: è un'opportunità per entrare in contatto diretto con potenziali clienti, raccontare il proprio prodotto in modo efficace e differenziarsi in un contesto competitivo. In questo scenario, l'utilizzo di un configuratore 3D interattivo può fare la differenza.
Sempre più aziende scelgono di portare con sé, nel proprio stand, strumenti digitali che migliorano la presentazione, la raccolta di dati e la gestione del dialogo commerciale. Vediamo perché.

  • #web 3D
Consulenza in innovazione digitale e finanza agevolata
Vuoi sapere qualcosa in più su di noi?
La tua pausa caffè con Glacom

Solo Contenuti Interessanti

La newsletter bimestrale che ti aggiorna sulle principali novità riguardanti il digitale, la finanza agevolata e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Manteniamo ciò che promettiamo, riceverai solo contenuti di valore!

Iscriviti
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom