• #Ottimizzazione processi aziendali

Costificazione di prodotto: cosa è e quali sono gli obiettivi

Siamo nell'area dell'ottimizzazione dei processi aziendali, oggi parliamo di costificazione di prodotto: come stabilire il prezzo finale e come migliorare il processo di produzione industriale.

Carlo Zanotti
Carlo Zanotti · 22 Maggio 2023

Cos’è la costificazione

La costificazione è una procedura che viene svolta dalle imprese che decidono di analizzare quale sia il reale costo che comporta la realizzazione di un prodotto.
Molte imprese, sia quando sono pronte a inserire un prodotto sul mercato, sia quando vogliono migliorare la produzione di un prodotto già esistente, decidono di valutare quale sia la spesa che questo comporta nel momento in cui viene realizzato. Grazie a questo dato possono essere applicate diverse strategie il cui fine ultimo è quello di migliorare la produttività o anche solo uno dei processi che consente la creazione di quel prodotto.


A cosa serve la costificazione

La costificazione è una procedura che ha diversi obiettivi e uno di questi riguarda la scelta del prezzo finale del prodotto realizzato.
Un secondo fine è quello di sottoporre a un’accurata analisi quel determinato prodotto e capire quali siano i diversi costi che vengono generati durante la fase di lavorazione. Per esempio l’assemblaggio di diversi pezzi elettronici, che potrebbe essere svolto presso l’impresa, potrebbe avere un costo ridotto sulla larga scala rispetto a quello che si andrebbe a sostenere qualora ci si affidasse a imprese esterne.
Al contempo, grazie a questa analisi, è possibile migliorare il processo di produzione dato che si ha l’occasione di apportare una riduzione dei costi senza, però, intaccare la qualità di quel prodotto.
Questi sono i vari aspetti che devono essere considerati quando si effettua la costificazione di un prodotto, procedura grazie alla quale un’impresa riesce a migliorare notevolmente la sua attività evitando ogni potenziale problematica.

L'oggetto di calcolo dei costi

L'oggetto di calcolo dei costi dipende in larga misura dal tipo di prodotto che l'impresa produce e commercializza.
Ci sono infatti delle attività che prevedono la produzione di diversi prodotti ben distinguibili l'uno dall'altro ognuno dei quali ha una sua fisionomia e un suo costo di produzione che può essere anche notevolmente diverso da quello degli altri prodotti della stessa impresa. In casi come questo il costo del prodotto viene quindi calcolato per commessa, cioè per ogni singolo bene prodotto.
Poi ci sono invece delle attività che prevedono la produzione di tante varietà di beni, che però possono essere raggruppati in gruppi omogenei composti da prodotti simili tra loro. In questo caso il costo del prodotto viene ricercato per lotti, ovvero per gruppi omogenei di prodotti.

Le configurazioni di costo

Quando andiamo a determinare il costo di un prodotto dobbiamo fare una serie di scelte e tra queste la più importante in assoluto è quella dello scopo: perché vogliamo conoscere il costo di un certo oggetto.
Uno dei motivi per cui lo scopo è particolarmente importante lo vediamo nei particolari: a seconda dell'obiettivo che mi pongo, ci sono dei costi che definisco specifici, dei costi che definisco generali e che poi devo ripartire e dei costi che non mi interessano per niente.

A seconda quindi dello scopo, possiamo decidere di trovare:
- il costo primo
- il costo industriale
- il costo complessivo
- il costo economico tecnico

Glacom è un'azienda specializzata in consulenza per l'ottimizzazione dei processi aziendali e la costificazione di prodotto è uno dei servizi più richiesti dai nostri Clienti. Abbiamo un team di esperti ed ingegneri pronti ad analizzare in modo approfondito ed analitico ogni fase della tua produzione industriale, contattaci per un'appuntamento senza alcun impegno per comprendere in che modo possiamo aiutarti.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Abbiamo selezionato alcuni articoli che potrebbero essere di tuo interesse.

17/04/2023

Cosa significa contributo a fondo perduto?

Che cosa sono i contributi a fondo perduto? Facciamo chiarezza su questo importante strumento di finanza agevolata.

  • #finance
05/04/2023

Ottimizzazione dei processi aziendali: riduzione costi ed aumento efficienza

Cosa significa ottimizzare i processi aziendali? Migliorare le fasi di lavoro per aumentare l'efficienza, ridurre i costi e potenziare le performance dell'impresa. Un investimento a lungo termine che si può rivelare rivoluzionario.

  • #Ottimizzazione processi aziendali
11/04/2023

La realtà aumentata sta migliorando l'esperienza di acquisto online

La Realtà Aumentata (AR) sta migliorando l'esperienza di acquisto online, consentendo ai clienti di visualizzare i prodotti in modo realistico. I Configuratori 3D stanno svolgendo un ruolo importante in questo processo.

  • #configuratori
Consulenza in innovazione digitale e finanza agevolata
Vuoi sapere qualcosa in più su di noi?
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom