CCIAA Treviso-Belluno - Doppia transizione digitale ed ecologica - Anno 2025
La Camera di commercio di Treviso-Belluno con il “Bando di concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica – Anno 2025” intende promuovere l’acquisizione, da parte delle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) della circoscrizione territoriale camerale di riferimento, di beni strumentali, servizi o soluzioni focalizzate sulle nuove tecnologie digitali e su interventi di efficientamento energetico.
Area geografica
CCIAA Treviso-Belluno
Scadenza
03 ottobre 2025
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese
Settore
Tutti i settori
Spese finanziate
Progetti per la transizione digitale ed ecologica
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare la domanda di partecipazione per il presente bando le imprese di tutti i settori economici che alla data di presentazione della domanda presentano i seguenti requisiti:- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano la sede legale o unità locale nella circoscrizione della Camera di commercio di Treviso-Belluno;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- non risultino impresa in difficoltà;
- siano in regola con il DURC;
- non abbiano ottenuto la concessione del contributo valere sul “Bando di Concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno di interventi per la digitalizzazione I4.0” svolta nel 2024.
AGEVOLAZIONE
Il contributo a fondo perduto a seguito delle spese ammissibili, ha l’entità massima del 50%.
Sono previste due Misure di aiuto:
Misura 1: Acquisto beni strumentali
Importo massimo del contributo è pari ad Euro 30.000,00. La spesa minima ammissibile è pari ad Euro 5.000,00.
Misura 2: consulenza/formazione
lett. a) Acquisto di servizi di consulenza su tecnologie 4.0. Importo massimo del contributo è pari ad Euro 5.000,00. La spesa minima ammissibile è pari ad Euro 1.200,00.
lett. b) Acquisto di servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica. Importo massimo del contributo è pari ad Euro 5.000,00. La spesa minima ammissibile è pari ad Euro 1.200,00 .
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Misura 1: Acquisto beni strumentali;
Misura 2: Servizi di consulenza:
a) Acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione e/ implementazione delle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0;
b) Acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica.
Gli investimenti di cui alla Misura 1 e le consulenze di cui alla Misura 2 lett. a) devono necessariamente riferirsi ad uno o più dei seguenti ambiti tecnologici abilitanti Impresa 4.0:
a) Soluzioni per la manifattura avanzata;
b) Manifattura additiva;
c) Realtà aumentata e realtà virtuale;
d) Simulazione;
e) Integrazione verticale e orizzontale;
f) Internet delle cose e delle macchine;
g) Cloud;
h) Cybersecurity;
i) Big data e analytics;
j) Intelligenza artificiale;
k) Blockchain;
l) Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della catena di distribuzione;
m) Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività.
Sono ammissibili gli interventi avviati nonché le spese sostenute dal 01.01.2025 fino alla data di presentazione della domanda di contributo.
Eventuali costi di installazione, montaggio e allacciamento sono ammissibili entro il limite massimo del 10% del valore dei beni acquistati. Gli investimenti devono essere strettamente coerenti e correlati con l’attività esercitata dall’impresa. I beni devono essere nuovi e regolarmente iscritti nella contabilità aziendale nelle categorie immobilizzazioni materiali o immateriali dell’attivo dello stato patrimoniale dell’impresa.
Tutte le spese ammissibili devono riguardare interventi realizzati esclusivamente presso la sede dell’impresa ubicata nella circoscrizione territoriale di Treviso e Belluno. All’atto di presentazione della domanda l’intervento per il quale viene richiesto il contributo deve essere stato completamente realizzato; il bene strumentale deve, quindi:
- essere stato acquistato;
- interamente pagato, installato, inserito operativamente nella catena produttiva ed interconnesso alla rete aziendale;
- la consulenza deve essere terminata con la produzione della documentazione necessaria a provare l’intervento svolto.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma “Restart” (https://restart.infocamere.it) di InfoCamere, dalle ore 09:00 del 21/5/2025 fino al momento in cui risulteranno esaurite le risorse stanziate e, comunque, entro e non oltre le ore 23:59 del 3/10/2025.