Bando innovazione digitale
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Emilia, nell' ambito delle attività previste dal Piano transizione 4.0, eroga un contributo a fondo perduto per progetti di digitalizzazione e investimenti in tecnologie 4.0.
Area geografica
Camera commercio Emilia
Scadenza
21 Ottobre 2026
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese
Settore
Tutti i settori
Spese finanziate
Progetti di digitalizzazione e tecnologie 4.0
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che:a) abbiano il requisito di micro, piccola o media impresa;
b) abbiano sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio dell’Emilia (provincie di Piacenza, Parma e Reggio);
c) non siano in stato di fallimento, liquidazione volontaria, di concordato preventivo;
d) sono in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi dei dipendenti.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% dei costi ammissibili, dal valore massimo di 10.000,00 Euro e un investimento minimo di 5.000,00 Euro.PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti dovranno riguardare almeno una tecnologia tra le seguenti:a) robotica avanzata e collaborativa;
b) manifattura additiva e stampa 3D;
c) prototipazione rapida;
d) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
e) interfaccia uomo-macchina;
f) simulazione e sistemi cyber-fisici;
g) integrazione verticale e orizzontale;
h) internet delle cose (IoT) e delle macchine;
i) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
j) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
k) big data e analisi dei dati;
l) soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
m) intelligenza artificiale;
n) blockchain;
o) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
p) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
q) sistemi e-commerce;
r) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES,PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
*Sono esclusi dal presente Bando quegli interventi per i quali l’impresa è già stata assegnataria di un contributo della Camera di commercio dell’Emilia a valere sul Bando PI24.
SPESE AMMISSIBILI
a) consulenza e/o formazione;
b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie 4.0 abilitanti.
Le spese di cui sopra devono essere interamente sostenute (fatturate e pagate) a partire dal 01/05/2025 ed entro il 30/08/2026.
SPESE NON AMMISSIBILI
a) trasporto, vitto e alloggio;b) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati;
c) servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
d) servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
e) servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge;
f) spese di comunicazione e generali;
g) spese per acquisto di telefoni cellulari e tablet;
h) abbonamenti per canoni ordinari di connettività, telefonici, elettrici;
i) spese regolate per contanti o attraverso cessioni di beni o compensazioni di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore;
j) spese non integralmente pagate;
k) spese relative all’acquisizione e/o acquisto di beni in comodato, usati e/o tramite leasing e simili;
l) sistemi per lo smartworking e il telelavoro;
m) spese per il personale dipendente a tempo determinato e indeterminato;
n) fatture antecedenti al 01/05/2025.