Bando Verso nuovi mercati - Anno 2025
Il Bando Internazionalizzazione 2025 della Regione Lombardia mira a sostenere lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese (PMI) lombarde, aumentando la loro competitività sui mercati esteri.
Area geografica
Lombardia
Scadenza
9 settembre 2025
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese
Settore
Tutti i settori
Spese finanziate
Progetti marketing e internazionalizzazione
Agevolazione
Finanziamento agevolato e contributo fondo perduto
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono essere ammesse alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che presentino i seguenti requisiti:a) essere micro, piccole o medie imprese;
b) avere sede operativa nel territorio lombardo;
c) avere due bilanci depositati;
d) avere un fatturato export del 40%.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi ammissibili consistono nell'attuazione di un processo di internazionalizzazione volto all'ingresso nei mercati esteri delle imprese lombarde attraverso la redazione e la realizzazione di un Piano d'azione per l'Internazionalizzazione.
SPESE AMMISBILI
a) Consulenza per la redazione del Piano d’azione per l’internazionalizzazione con l’obiettivo di pianificare e attuare le attività necessarie all’internazionalizzazione dell’impresa nella misura massima del 20% del totale delle spese ammissibili relative alle voci di spesa b) e c);b) Realizzazione di iniziative legate all’implementazione concreta di alcune delle attività previste e descritte nel Piano d’azione per l’internazionalizzazione, quali:
- azioni di marketing, comunicazione e advertising che dimostrano un impatto sui mercati esteri (es. pubblicità online, gestione di social media, creazione di contenuti promozionali in lingua locale, produzione di materiali pubblicitari, servizi di traduzione);
- ottenimento di certificazioni estere necessarie alla commercializzazione del prodotto;
- adeguamento del prodotto al mercato/ai mercati individuati in funzione delle normative locali, preferenze dei consumatori o requisiti tecnici nei mercati di destinazione (es. packaging, etichettatura, test di mercato, ecc. elenco non esaustivo che verrà ulteriormente dettagliato nel bando attuativo);
- istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
- strumenti per la gestione dell’assistenza clienti post-vendita da remoto (es. piattaforme informatiche, assistenti virtuali, ecc. – elenco non esaustivo che verrà ulteriormente dettagliato nel bando attuativo)
c) Spese di formazione specifica per il personale aziendale relative al Progetto nella misura massimo del 10% del totale delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a) e b);
- spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto;
- costi indiretti calcolati come tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) e c).
AGEVOLAZIONE
Il bando copre l'85% delle spese ammissibili e prevede le seguenti modalità:- contributo a fondo perduto del 20% (per un ammontare massimo pari a Euro 120.000,00);
- finanziamento a tasso agevolato al 65% (per un ammontare massimo pari a Euro 390.000,00).
Il finanziamento presenta le seguenti caratteristiche
- tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 1,5%;
- durata compresa tra 3 e 6 anni;
- preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo non superiore a 24 mesi.
Investimento minimo ammissibile è di Euro 30.000,00.
Investimento massimo agevolabile Euro 600.000,00.