• #digital marketing

SEO: com'era ieri, cos'è oggi e come cambierà domani

Dalla SEO di ieri alla SEO di oggi fino all'intelligenza artificiale: ecco come l'ottimizzazione per Google è cambiata (e cambierà).

Hilary Renga
Hilary Renga · 04 Settembre 2025

SEO: cos’è e a cosa serve davvero

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è l’insieme di pratiche e strategie pensate per ottimizzare un sito web e renderlo più visibile sui motori di ricerca, in particolare su Google. L’obiettivo è semplice: comparire tra i primi risultati della SERP (Search Engine Results Page) quando un utente effettua una ricerca, intercettando così il suo interesse nel momento esatto in cui sta cercando un prodotto, un servizio o una risposta.

Ma la SEO non è solo una questione di “parole chiave”: significa creare un ecosistema digitale coerente, in cui contenuti di valore, performance tecniche, autorevolezza del brand e user experience lavorano insieme per generare fiducia, traffico qualificato e conversioni.


SEO ieri: quando bastavano le keyword

Negli anni duemila, agli albori del web e nei primi compleanni di Google, la SEO era molto più semplice. Bastava inserire le giuste keyword in modo massiccio all’interno dei testi, aggiungere qualche link (anche poco rilevante) e il gioco era fatto. I siti spesso erano pensati più per i motori di ricerca che per gli utenti: testi pieni di parole ripetute, contenuti duplicati e strategie “meccaniche” che puntavano a sfruttare i limiti degli algoritmi.

Quella che oggi chiameremmo SEO old school aveva risultati immediati ma poco sostenibili: non puntava a creare valore reale, ma solo a “piacere” a Google.


SEO oggi: qualità, esperienza e contenuti di valore

Negli anni Google ha affinato i propri algoritmi introducendo aggiornamenti epocali (Panda, Penguin, Hummingbird, RankBrain, BERT, MUM) che hanno trasformato radicalmente il concetto di SEO.

Oggi, infatti, per posizionarsi non basta più scrivere contenuti pieni di keyword: serve qualità. Questo significa testi originali, pertinenti e capaci di rispondere davvero alle domande degli utenti, siti web veloci e ottimizzati per mobile, strutture chiare e navigabili.
La SEO è diventata un processo “olistico”: non riguarda solo le parole, ma l’intera esperienza digitale. Google premia i siti che dimostrano E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) e che offrono risposte concrete, trasparenti e affidabili.

SEO e il ruolo dei dati

Un aspetto sempre più centrale della SEO moderna è l’analisi dei dati. Non si tratta solo di monitorare il traffico con Google Analytics o le posizioni su Google Search Console: oggi i SEO Specialist lavorano su metriche avanzate, come il tasso di coinvolgimento, la permanenza sul sito, la frequenza di rimbalzo e la customer journey completa.
Questo approccio data-driven consente di affinare le strategie in modo continuo, trasformando la SEO in un processo dinamico e in costante evoluzione.


SEO e intelligenza artificiale: una nuova era

Veniamo al punto, veniamo all'argomento più gettonato: l’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando anche il mondo della SEO. Google utilizza sistemi di AI come BERT e MUM per comprendere il linguaggio naturale, il contesto e l’intento delle ricerche. L’obiettivo non è più abbinare una parola chiave a una pagina, ma interpretare l’esigenza reale dell’utente.

Allo stesso tempo, l’AI offre strumenti potentissimi ai professionisti del marketing: analisi semantiche automatizzate, generazione di contenuti assistita, clusterizzazione delle keyword e persino predizioni sui trend futuri. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta: la differenza la fa sempre l’occhio umano, capace di dare un tocco creativo, empatico e strategico ai contenuti.

SEO del futuro: personalizzazione e omnicanalità

Se guardiamo avanti, la SEO sarà sempre più integrata con l’esperienza digitale a 360°. Non si parlerà solo di siti web, ma anche di contenuti vocali (ricerche tramite smart speaker), video, social e app. Google punta a fornire risultati sempre più personalizzati e predittivi, anticipando le intenzioni degli utenti e offrendo soluzioni immediate.
La sfida per aziende e professionisti sarà quindi creare contenuti multiformato, coerenti e sempre centrati sulle persone.

La SEO come leva di crescita

Nel giorno del compleanno di Google, oggi 4 settembre, è interessante riflettere su quanto la SEO sia cambiata negli ultimi decenni e quanto continuerà a evolversi. Da semplice pratica tecnica è diventata una disciplina complessa che unisce strategia, creatività, dati e tecnologia.

Investire nella SEO significa investire nella visibilità e nella credibilità del proprio brand, costruendo nel tempo una presenza digitale solida e sostenibile. In un mondo in cui la competizione online è sempre più agguerrita, farsi trovare da Google (e dagli utenti) resta l’arma più potente per crescere.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Abbiamo selezionato alcuni articoli che potrebbero essere di tuo interesse.

27/06/2024

Copywriter: cosa è, cosa fa e come può esserti utile

Copywriter: ma chi è? E soprattutto, cosa fa? Mi occupo di scrittura sul web da circa 15 anni, vi racconto (secondo me) quali sono le doti e le qualità che non possono mancare per svolgere questa professione... ma soprattutto quanto sia bello e stimolante questo lavoro!

  • #digital marketing
04/11/2024

Direct Email Marketing: cosa è, come funziona e quali sono i vantaggi

Il Direct Email Marketing (DEM) è una strategia di marketing digitale che risulta essere molto efficace nel raggiungere un pubblico mirato e generare risultati tangibili per le aziende. In questo articolo, vedremo in dettaglio cos'è il Direct Email Marketing, come funziona e quali vantaggi può offrire alle imprese.

  • #digital marketing
04/03/2025

L'arte del copywriting: comunicare con autenticità ed efficacia

Una riflessione profonda in merito al copywriting utentico e coinvolgente, per una comunicazione con il pubblico davvero efficace. Sì, l'AI ci può aiutare molto. No, non si crea un testo (breve o lungo che sia) in 5 minuti.

  • #digital marketing
Consulenza in innovazione digitale e finanza agevolata
Vuoi sapere qualcosa in più su di noi?
La tua pausa caffè con Glacom

Solo Contenuti Interessanti

La newsletter bimestrale che ti aggiorna sulle principali novità riguardanti il digitale, la finanza agevolata e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Manteniamo ciò che promettiamo, riceverai solo contenuti di valore!

Iscriviti
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom