Marchi+
Un contributo a fondo perduto per tutti gli investimenti che riguardano i Marchi.
Area geografica
Italia
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese
Settore
Industria, artigianato
Spese finanziarie
Investimenti per registrazione marchi
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
Tutte le informazioni
Descrizione completa del bando
Il Bando, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Ufficio Italiano Brevetti e gestito da Unioncamere, prevede un’agevolazione per la tutela del proprio marchio all’estero attraverso due Misure:
- Misura A per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO
- Misura B per l registrazione di marchi internazionali presso OMPI
I beneficiari del bando Marchi+ sono le micro, le piccole e medie Imprese che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale e operativa in Italia
- essere iscritte al Registro Imprese
- non essere in stato di liquidazione
- non avere nei propri confronti cause di divieto, decadenza della normativa antimafia
- aver ottenuto, per il marchio oggetto, la pubblicazione della domanda di registrazione sul EUIPO o OMPI
- progettazione del marchio
- assistenza per il deposito
- ricerca di anteriorita
- assistenza legale per tutela del marchio
- tasse di deposito EUIPO o OMPI (a seconda che siano nazionali o internazionali)
In termini di ammissibilità tutte le spese devono essere sostenute (fatture con pagamenti effettuati) a decorrere dal 1 giugno 2018 o comunque in data antecedente alla presentazione della domanda.
Il bando propone un contributo a fondo perduto che arriva fino all’80% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di Euro 6.000 per ciascuna richiesta di agevolazione, interessando un solo Paese. Il massimale aumenta fino ad Euro 8.000 se la richiesta interessa due o più Paesi (Misura B).
Qualora un'Impresa possa richiedere l'agevolazione per più marchi, occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi. Ogni Impresa può presentare più di una richiesta di agevolazione, sia per la Misura A che per la Misura B, fino ad un massimo di Euro 20.000,00.
Le domande per richiedere il contributo Marchi+ possono essere presentante a partire dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 e fino ad esaurimento risorse. Non sono previste graduatorie ma la valutazione avverrà in ordine cronologico di presentazione.
- Misura A per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO
- Misura B per l registrazione di marchi internazionali presso OMPI
I beneficiari
I beneficiari del bando Marchi+ sono le micro, le piccole e medie Imprese che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:- avere sede legale e operativa in Italia
- essere iscritte al Registro Imprese
- non essere in stato di liquidazione
- non avere nei propri confronti cause di divieto, decadenza della normativa antimafia
- aver ottenuto, per il marchio oggetto, la pubblicazione della domanda di registrazione sul EUIPO o OMPI
Le spese ammissibili
Possono essere oggetto di agevolazione Marchi+ tutti gli investimenti che riguardano:- progettazione del marchio
- assistenza per il deposito
- ricerca di anteriorita
- assistenza legale per tutela del marchio
- tasse di deposito EUIPO o OMPI (a seconda che siano nazionali o internazionali)
In termini di ammissibilità tutte le spese devono essere sostenute (fatture con pagamenti effettuati) a decorrere dal 1 giugno 2018 o comunque in data antecedente alla presentazione della domanda.
La tipologia di contributo
Il bando propone un contributo a fondo perduto che arriva fino all’80% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di Euro 6.000 per ciascuna richiesta di agevolazione, interessando un solo Paese. Il massimale aumenta fino ad Euro 8.000 se la richiesta interessa due o più Paesi (Misura B).Qualora un'Impresa possa richiedere l'agevolazione per più marchi, occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi. Ogni Impresa può presentare più di una richiesta di agevolazione, sia per la Misura A che per la Misura B, fino ad un massimo di Euro 20.000,00.