Garanzia per investimenti in energie rinnovabili
Intervento della regione Toscana per favorire l'accesso al credito per le PMI e le associazioni che intendono effettuare interventi di riqualificazione energetica.
Area geografica
Toscana
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Beneficiari
Micro Impresa, PMI, persona fisica, associazioni, onlus, consorzi
Settore
Artigianato, commercio, industria, agroalimentare, agroindustria, agricoltura
Spese finanziarie
Risparmio energetico, fonti rinnovabili
Agevolazione
Garanzia
Tutte le informazioni
Descrizione completa del bando
La Regione Toscana con il presente intervento intende agevolare l’accesso alle fonti finanziarie per le PMI, enti locali, le associazioni, le persone fisiche che vogliono investire nella riqualificazione energetica e nell’installazione di impianti da fonti rinnovabili.
Possono accedere all'agevolazione le Micro, Piccole e Medie imprese, Associazioni senza scopro di lucro, Persone Fisiche.
a. impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
b. impianti solari fotovoltaici di potenza di picco compresa tra 1 kilowatt e 100 kilowatt;
c. impianti eolici fino a 100 kilowatt;
d. impianti di riscaldamento, di potenza nominale non superiore a 1000 kilowatt termici e 350 kilowatt elettrici, solo se alimentati da biomasse da filiera corta;
e. impianti mini-idroelettrici, fino a 100 kilowatt;
f. impianti per l’utilizzo diretto del calore geotermico mediante pompe di calore anche senza prelievo di fluido;
g. impianti di illuminazione pubblica che utilizzano tecnologie ad alta efficienza, lampade a risparmio energetico, sistemi di alimentazione elettronica con tele controllo e telegestione o lampioni fotovoltaici.
h. impianti centralizzati alimentati a gas naturale fino a 500 kilowatt termici e 250 kilowatt elettrici;
i. impianti e reti di teleriscaldamento a servizio di utenze pubbliche e private;
j. coibentazioni ed interventi di riduzione dei consumi energetici.
Nel caso in cui l’investimento comporti l’eliminazione di coperture costituite da cemento amianto sono ammissibili anche le spese di rimozione, smaltimento e di rifacimento delle coperture stesse.
Per la garanzia le operazioni finanziarie finalizzate a questi interventi sono da eseguire successivamente alla data di presentazione della richiesta.
L’importo massimo garantito è:
- Euro 100.000,00 per le persone fisiche
- Euro 250.000,00 per gli altri beneficiari
L'agevolazione è attiva, è possibile presentare domanda fino ad esaurimento delle risorse.
I beneficiari
Possono accedere all'agevolazione le Micro, Piccole e Medie imprese, Associazioni senza scopro di lucro, Persone Fisiche.Le spese ammissibili
Sono ammessi per la richiesta dell'agevolazione i seguenti investimenti:a. impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
b. impianti solari fotovoltaici di potenza di picco compresa tra 1 kilowatt e 100 kilowatt;
c. impianti eolici fino a 100 kilowatt;
d. impianti di riscaldamento, di potenza nominale non superiore a 1000 kilowatt termici e 350 kilowatt elettrici, solo se alimentati da biomasse da filiera corta;
e. impianti mini-idroelettrici, fino a 100 kilowatt;
f. impianti per l’utilizzo diretto del calore geotermico mediante pompe di calore anche senza prelievo di fluido;
g. impianti di illuminazione pubblica che utilizzano tecnologie ad alta efficienza, lampade a risparmio energetico, sistemi di alimentazione elettronica con tele controllo e telegestione o lampioni fotovoltaici.
h. impianti centralizzati alimentati a gas naturale fino a 500 kilowatt termici e 250 kilowatt elettrici;
i. impianti e reti di teleriscaldamento a servizio di utenze pubbliche e private;
j. coibentazioni ed interventi di riduzione dei consumi energetici.
Nel caso in cui l’investimento comporti l’eliminazione di coperture costituite da cemento amianto sono ammissibili anche le spese di rimozione, smaltimento e di rifacimento delle coperture stesse.
Per la garanzia le operazioni finanziarie finalizzate a questi interventi sono da eseguire successivamente alla data di presentazione della richiesta.
La tipologia di agevolazione
La garanzia è rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore all’80%.L’importo massimo garantito è:
- Euro 100.000,00 per le persone fisiche
- Euro 250.000,00 per gli altri beneficiari