Efficienza Energetica

Fondo Nazionale Efficienza Energetica

Un finanziamento agevolato dal Fondo Nazionale Efficienza Energetica per tutti gli interventi di riqualificazione energetica in azienda.

Area geografica

Italia

Scadenza

Fino ad esaurimento risorse

Beneficiari

Aziende, pubbliche amministrazioni, ESCO

Settore

Industria, artigianato, turismo

Spese finanziarie

Interventi di riqualificazione energetica

Agevolazione

Finanziamento agevolato

Tutte le informazioni

Descrizione completa del bando

Il FNEE (Fondo Nazionale per Efficienza Energetica) è proposto dal Ministero dello Sviluppo Economico per incentivare la realizzazione di interventi nelle imprese volti a raggiungere e migliorare gli obiettivi nazionali di efficienza energetica. La gestione del Fondo è affidato ad Invitalia.


I beneficiari

Possono accedere al fondo per l'efficientamento energetico le Pubbliche Amministrazioni, le ESCO (Energy Services Company) e tutte le aziende. Per quanto riguarda ESCO ed imprese, è necessaria la presenza di quattro caratteristiche:
- essere costituite da almeno 2 anni e iscritte al registro Imprese
- avere una contabilità separata
- rispettare l’impegno di Deggendorf
- non essere impresa in difficoltà


Le spese ammissibili

Gli investimenti che possono rientrare nella richiesta di finanziamento al Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica hanno come obiettivo:
- la riduzione del consumo di energia nei processi industriali
- la realizzazione di impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento
- la riqualificazione energetica degli edifici
- l'efficientamento energetico delle infrastrutture pubbliche

La tipologia di contributo

Il Fondo propone un finanziamento a tasso agevolato, a copertura del 70% delle spese ammissibili per importi compresi tra Euro 250.000 e 4 milioni, per una durata massima di 4 anni.

Per le Pubbliche Amministrazioni, il Finanziamento compre il 60% delle spese ammissibili (la percentuale arriva all'80% se gli interventi riguardano infrastrutture pubbliche), per importi compresi tra Euro 150.000 e 2 milioni, con durata massima di 15 anni.

Le risorse finanziarie stanziate con l'obiettivo di sostenere gli investimenti per l'efficienza energetica, ammontano a circa 310 milioni di euro.


La modalità e la scadenza

La domanda è a sportello, deve essere presentata esclusivamente in forma telematica sulla piattaforma Invitalia. Viene valutata secondo l'ordine cronologico di arrivo.

La nostra consulenza è senza anticipi: riceviamo il compenso solo a chiusura della pratica.

Mettiti in contatto con noi
Costruiamo insieme qualcosa di eccezionale?