Business Process Management Ottimizzazione dei processi aziendali

Gestione della qualità

Efficacia ed efficienza di ogni processo interno dell’azienda, in ottica di miglioramento costante e piena soddisfazione di Clienti e fornitori.

  • Visione olistica dell’azienda
  • Qualità per ogni processo
  • Piena soddisfazione
  • Standard ISO 9001:2015

Il concetto di gestione della qualità

Per gestione della qualità si intendono tutte le attività effettuate durante la realizzazione di un prodotto o nell’erogazione di un servizio per il conseguimento degli obiettivi, di qualità appunto, stabiliti dalla politica aziendale. É importante infatti definire e tenere sotto controllo tutti gli standard qualitativi stabiliti durante la progettazione iniziale del prodotto.
La filosofia del controllo della qualità si è trasformata, anno dopo anno, seguendo l’evoluzione della produzione, della tecnologia e della dimensione stessa delle aziende, sempre più articolate a livello organizzativo.

Il concetto di “Controllo qualità totale” invece nasce in Giappone intorno agli anni ‘60 e coinvolge tutti gli aspetti e i settori dell’azienda, non solo quello produttivo. Questo tipo di consulenza vuole supportare l’azienda in ottica di raggiungimento della piena soddisfazione del Cliente finale, quindi sviluppo, qualità e mantenimento con il minimo sforzo economico.

Il complesso mondo della qualità

Quali sono gli aspetti presi in considerazione nel processo di controllo e gestione della qualità aziendale?

  • Verifiche ispettive e azioni preventive
  • Controllo della progettazione
  • Qualifica dei fornitori
  • Monitoraggio della soddisfazione del cliente
  • Gestione dei reclami
  • Controllo della documentazione di sistema e di registrazione
  • Controllo degli strumenti di verifica
  • Controllo del prodotto
  • Gestione dei resi
  • Monitoraggio interno dei processi aziendali
  • Esame e rendicontazione periodica alla direzione

La qualità, con la normativa del 1994 era “del prodotto”, oggi con la norma della serie ISO 9000 è “dell’intero sistema”, di ogni processo aziendale.

l sistema di gestione della qualità per eccellenza

La norma ISO 9001:2015

La normativa ISO 9001:2015 stabilisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la qualità di un’organizzazione deve dimostrare. Gli obiettivi di questi standard sono: aumento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi interni, soddisfazione di Clienti e fornitori, miglioramento continuo delle prestazioni aziendali.
L’adozione è volontaria, anche se in alcuni casi diventa un obbligo normativo (in caso di formazione, sanità, lavori pubblici, etc.). A prescindere dalla certificazione effettuata dagli ispettori dopo un’attenta valutazione e dell’accreditamento, è utile a qualsiasi attività seguire un protocollo di gestione della qualità come quello stabilito dalla ISO 9001:2015, proprio per migliorare continuamente i processi aziendali.

  • Maggiore visibilità e trasparenza sul mercato
  • Soddisfazione del Cliente
  • Controllo dei costi e riduzione degli sprechi
  • Aumento della produttività
  • Adottare un sistema non coerente
  • Introdurre inutili duplicazioni nel sistema
  • Inserire obiettivi non raggiungibili
  • Dichiarare qualità diversa rispetto alla realtà

ISO 9001 è uno strumento strategico che fornisce una visione olistica dell’azienda e ne direziona il continuo miglioramento delle prestazioni.

🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom